abitanti 54020; altitudine 326
Akràgas, Agrigentum, Kerkent, Girgenti,
Agrigento: cinque nomi per scandire la storia di una città millenaria, edificata, devastata e sempre rinata per mano di popoli di civiltà eterogenee. Fondata nel 581 a.C. da coloni greci rodio-cretesi, Akràgas divenne, nel secolo seguente, uno dei più grandi e fiorenti centri del Mediterraneo: lo testimoniano gli straordinari reperti custoditi nel
Museo Archeologico Regionale di Agrigento e la maestosa
Valle dei Templi, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Di Agrigentum, rimangono i resti delle eleganti ville gentilizie e delle regolari vie del Quartiere Ellenistico-Romano. Il Museo e il Parco archeologico sono periodicamente sedi di grandi eventi culturali. Nel cuore del Parco Archeologico, un'oasi di straordinaria bellezza è rappresentata dal
Giardino della Kolymbetra, gestita dal FAI.
La città odierna si sviluppa intorno a due colline, la Rupe Atenea e il colle di Girgenti: su quest’ultimo nacque la città medioevale, l’attuale centro storico. Nel
centro storico i vicoli e le viuzze dell’ araba Kerkent collegano pregevoli edifici e chiese d’epoche successive. La via Atenea, fiancheggiata da caffè, ristoranti e negozi, è il cuore palpitante della nuova e vecchia Girgenti; dal panoramico e vicino Viale della Vittoria si domina la Valle e il mare: le lunghissime
spiagge di Agrigento si estendono per Km ad est ed a ovest da
Punta Bianca a
San Leone (frazione balneare che assieme ai luoghi del centro, accoglie la movida agrigentina).
In prossimità di Porto Empedocle, in c.da Caos si trova la
Casa Natale –museo- di Luigi Pirandello: drammaturgo, poeta e premio Nobel per la letteratura, cui è dedicato un Parco Letterario, numerose manifestazioni teatrali e un prestigioso convegno internazionale. Le maggiori feste di tradizione popolare della città sono la
Sagra del Mandorlo in Fiore e la
Festa di San Calogero.
Cosa vedere :
Museo Archeologico;
Parco della Valle dei Templi;
Giardino della Kolymbetra;
Centro storico ( Cattedrale, Chiesa di S.ta Maria dei Greci, Monastero di S.Spirito, Convento dei Francescani Minori, via Atenea e vie collaterali);
Casa Natale-Museo Luigi Pirandello;
S.Leone;
Punta Bianca
Cosa gustare: pietanze a base di pesce fresco, caponata di melanzane, piatti a base di carne, fra cui, il
farsu magru; pasticceria e gelati a base di ricotta, mandorle e pistacchio; vini.