Uva Italia IGP
L'Uva Italia di Canicattì si presenta con ricchi grappoli dal colore dorato, dagli acini grossi e turgidi, con una polpa dolce e dal delicato aroma di moscato. L'Uva Italia di Canicattì, per queste sue peculiarità, è l'unica uva da tavola in Europa ad aver riconosciuta la IGP (Indicazione Geografica Protetta). La sua coltivazione, oggi interessa numerosi comuni delle province di Agrigento e Caltanissetta.
Canicattì
distanza da Agrigento km 35; abitanti 34032; altitudine m. 465
Benchè il nome sia di chiara origine araba, le fonti più attendibili risalgono al XIV secolo, quando il borgo inizialmente si estendeva intorno al castello (di cui ben poco rimane), nella zona alta del quartiere medioevale di Borgalino. Nel XVII sec. si ha una forte espansione verso il basso,per cui il paese andò via via occupando a valle un ampio anfiteatro naturale. Nel
centro storico, insistono diverse chiese di pregio artistico-architettonico e dimore signorili come Palazzo La Lomìa del XVII secolo; i resti della secentesca
fontana del Nettuno e le opere custodite nella
Chiesa Madre, rappresentano i beni più noti della città.
Oggi
Canicattì è una vivace cittadina, circondata da vigneti che producono la pregiatissima "
Uva Italia" (IGP), e fra i più fiorenti centri agricoli e commerciali della provincia di Agrigento.
La Sagra dell’Uva e la Festa “di li Tri Re”, sono fra le più tradizionali e caratteristiche feste del luogo
Cosa vedere :
centro storico (resti della fontana del nettuno, opere all’interno della Chiesa Madre e Palazzo La Lomia).
Cosa gustare: cucina tipica, pasticciera e gelati; frutta, fra tutti,
l’uva Italia